Psicologa - Dott.ssa Spiga P.
Il nostro Laboratorio CMT Analisi Mediche ha iniziato un nuovo percorso con La Dott.ssa Paola Spiga: psicologa clinica e del lavoro con laurea magistrale conseguita presso L’Università degli Studi di Cagliari, iscritto all’Albo A dell ‘Ordine degli Psicologi della Regione Sardegna con il n° 2705.
La Dott.ssa Spiga con l’appoggio del ns. Laboratorio CMT potrà seguirvi ed aiutarvi sotto tanti aspetti, qui sotto di seguito troverete tutte le attività in cui potrà seguirvi:
Lavora come libera professionista per l’erogazione di servizi clinici , riabilitativi di educazione sanitaria ai singoli e ai gruppi e nello specifico effettua:
A) Diagnosi delle caratteristiche di personalità e assessment delle caratteristiche personali, delle risorse psicosociali, dei bisogni e delle aspettative nelle diverse fasi dìetà, mediante strumenti quantitativi (inventari, test) e qualitativi (osservazione diretta in situazione, colloqui clinici, intervista narrativa, focus group, etc. )
B) Scelta o costruzione, adattamento e standardizzazione, somministrazione e interpretazione di strumenti di indagine psicologica funzionali alla sintesi psicodiagnostica (test, inventari e questionari su abilità cognitivw, interessi, motivazioni, personalità atteggiamenti, interazioni di gruppo e sociali, sindromi patologiche, idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni etc. )
C) Assessment del grado di addattamento di un individuo al gruppo o alle comunità di cui fa parte, analisi delle eventuali dinamiche conflittuali interpersonali (di coppia, genitoriali, etc) e consulenza per la negoziazione e mediazionedi tali conflitti.
D) Assessment delle caratteristiche genitoriali per l’ idoneità all’adozione e affidamento.
E) Assessment del grado di imputabilità / responsabilità individuale (interdizioni , inabilitazioni, incapacità testamentaria, etc) .
F) Assessment delle situazioni di maltrattamento e abuso dei minori e proposte di intervento.
G) Sedute guidate di Training Autogeno Educativo a singoli o a gruppi.
Valutazione dell’identità dell’handicap e delle capacità residue dal punto di vista neuropsicologico, psicologico e psicosociale.
H) Realizzazione di piani di trattamento calibrati sulla domanda dell’utente (frequenza, intensità durata) , monitoraggio della loro attuazione ed eventuale correzione o integrazione.
I) Intervento di supporto psicologico, di riabilitazione comportamentale, di rieducazione funzionale e integrazione sociale volti a ripristinare il benessere bio-psico-sociale dell’individuo nelle diverse fasi del suo ciclo di vita (bambini, adolescenti, adulti, anziani ) , anche nel contesto della famiglia, dei gruppi sociali e delle comunità.
J) Progettazione e realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore – figlio, a ridurre il carico familiare , a sviluppare reti di sostegno e di aiuto con particolare riguardo alle differenti situazioni di disabilità e disagio.
K) Counselling individuale e di gruppo relativo a problemi emozionali, di progettazione di obiettivi e piani di azione, di decisione su alternative scolastico- professionali, di gestione di difficoltà relazionali con i familiari, di comportamenti a rischio e di uso di sostanze psicoattive, etc.
L) Interventi di sostegno e counselling per minori che hanno vissuto esperienze traumatiche per facilitare una rapida ripresa delle routines e abitudini quotidiane (scuola, gioco e tempo libero, etc) .
M) Counseling individuale o di gruppo per facilitare la gestione efficace di situazioni stressanti, per prevenire effetti avversi a lungo termine e per un migliore adattamento e qualità di vita.
N) Counselling individuale e di gruppo per la correzione di condotte insalubri e per accrescere la compliance ai trattamenti terapeutici, soprattutto in presenza di malattie croniche.
O) Counselling e sostegno psicologico ai pazienti ospedalizzati, ai loro famigliari ed agli operatori di tali strutture, con specifico riguardo ai percorsi diagnostico- terapeutici per pazienti in particolari condizioni critiche acute e croniche.
P) Attività di empowerment degli utenti portatori di peculiari situazioni di fragilità, vulnerabilità o cronicità e per una migliore autogestione post-ricovero ospedaliero.
Q) Valutazione dell’efficacia e dell’ appropriatezza dei metodi adottati negli interventi psicoterapeutici e di riabilitazione .
R) Progettazione , realizzazione e valutazione di interventi individuali o di gruppo per la riabilitazione psicosociale e di abilità cognitive e motorie (in bambini, adolescenti, adulti, anziani) e per l’inserimento della persona disabile nell’ambiente sociale e lavorativo.
S) Progettazione , realizzazione e valutazione di interventi sulla tossicodipendenza , alcoldipendenza ed altre forme di dipendenza (gioco d’azzardo, sesso, lavoro etc) , nonché interventi di potenziamento della rete sociale di sostegno (partner, genitori, figli, Etc) .
T) Progettazione, realizzazione e valutazione di strumenti, interventi e programmi per la prevenzione e promozione della salute per la modifica dei comportamenti a rischio, con specifico riguardo ai contesti educativi, familiari, di comunità residenziali, associativi e lavorativi, in collaborazione con altre figure professionali che operano nel campo socio- sanitario come, ad esempio, medici di base, pediatri, psichiatri, neurologi, logopedisti, e altri tecnici della riabilitazione, infermieri, dietologi, assistenti sociali, ma anche genitori e familiari degli utenti e con altri professionisti operanti in altri ambiti di interesse come il giudice, l’avvocato, l’insegnate, il pedagogista, l’educatore professionale.
V) Consulenza nella progettazione di strutture per disabili e per l’accessibilità ai disabili di tutte le strutture di uso comune.
X) Supervisione individuale e di gruppo rivolti ai vari operatori della salute per potenziare le competenze comunicative e il funzionamento delle équipe anche nella prospettiva di prevenire il burn-out.
Z) Formazione e Informazione su tematiche inerenti l’area studi.