FULL-PAP 3
Il CMT è lieto di annunciare il proprio supporto per questa iniziativa e propone la RICERCA dell’RNA di HPV.
Il CMT Laboratorio Analisi Mediche è per la prevenzione del cancro al collo dell’utero.
Il FULL-PAP test è il test per eccellenza per la diagnosi del tumore alla cervice uterina che riunisce in un unico prelievo 3 test diagnostici in grado di individuare le cellule a reale rischio oncogeno. Il FULL -PAP è volto a eliminare ingiustificate ansia in caso di risultati dovuti ad infezioni temporanee da HPV e d’altro canto a fornire un tempestivo strumento clinico, a disposizione del medico, efficace per la salute della donna.
1. PAP TEST IN MONOSTRATO;
2. HPV DNA TEST;
3. HAPV RNA TEST;
1. Pap Test in monostrato: screening del carcinoma utero in fase liquida.
Il PAP test è un esame in grado di rilevare la presenza di cellule anomale sulla superficie del collo dell’utero. Il prelievo viene eseguito in un ambulatorio durante la visita ginecologica. Mediante un brush vengono raccolte cellule dal collo dell’utero le quali vengono conservate in un apposito liquido fino all’analisi citologica in laboratorio. Attraverso l’esame morfologico, dopo stratificazione e colorazione delle cellule, il Pap test è in grado di evidenziare precocemente le neoplasie del collo delll’uteri, le lesioni pre-neoplastiche ed infiammatorie.
2. Hpv Dna test: ricerca e tipizzazione del Dna di papilloma virus
Il Virus del Papilloma Umano (HPV) comprende un gruppo di circa 100 ceppi virali di cui almeno 20 potenzialmente infettivi per l’uomo. L’HPV è un virus oncogeno e responsabile di oltre il 90% dei carcinomi del collo dell’utero, il tumore più frequente nelle donne dopo il cancro al seno. Il test molecolare per la ricerca e tipiazzazione di Dna virale (HPV-DNA test )rileva la presenza del virus e caratterizza i ceppi ritenuti ad alto rischio per lo sviluppo del cancro cervicale. Il test permette di evidenziare infezioni causate dai ceppi di HPV 6, 11, 40, 42, 43, 44, 54, 61, 70, 72 e 81 a basso rischio oncogeno, e dai ceppi di HPV 16, 18, 26, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 53, 56, 58, 59, 66, 68, 73, 82 ad alto rischio oncogeno.
3. Hpv Rna test: ricerca qualitativa di Rna di papilloma virus
E’ importante sapere che avere un HPV DNA positivo non significa incorrere in un tumore della cervice uterina. Nella maggior parte dei casi il virus viene normalmente debellato dalle difese immunitarie in quanto non è ancora riuscito ad infettare in modo stabile le cellule. Tuttavia in alcuni casi il virus è in grado di rendere tumorali le cellule entrando in esse e trasformandole in maligne. Per questo motivo è stato concepito il nuovo test HPV RNA che è in grado di diagnosticare in modo sensibile l’effettivo ingresso di HPV nelle cellule e l’aggressione virale. Il test è capace di discriminare le infezioni transienti e passeggere e determinare una progressione dell’infezione.
