BRCA1 e BRCA2

Il tumore alla mammella rappresenta il tumore più frequente nella donna.

Nell’ambito di questi tumori è oggi possibile operare delle distinzioni:

– tumori sporadici > il 75% circa dei tumori mammari si sviluppa in assenza di familiarità ed è per lo più correlato a fattori ambientali.

– tumori familiari/ereditari > il restante 25% è familiare o ereditario (la classificazione differisce in base alla numerosità, grado di parentela o età di insorgenza di parenti affetti da neoplasia mammaria): il rischio di sviluppare tumori della mammella e/o dell’ovaio è più elevato se altri membri della propria famiglia si sono ammalati di queste neoplasie.

Sono stati scoperti due geni responsabili del 50% delle forme ereditarie di tumori alla mammella e / o dell’ovaio:

gene BRCA1 presente sul cromosoma 17;

gene BRCA2 presente sul cromosoma 13.