
Visita allergologica - Dott.ssa Rossana Cannas
La
Dott.ssa Cannas è un medico specialista in Allergologia e Immunologia Clinica. Si
occupa della diagnosi e della terapia delle malattie allergiche
(rinocongiuntivite allergica, asma bronchiale allergico, allergie alimentari,
dermatite atopica, dermatiti allergiche da contatto, allergie a farmaci,
allergie a veleno di imenotteri).
Si
occupa inoltre, di intolleranze alimentari, con particolare attenzione a NCGS
(sensibilità al glutine non celiaca), intolleranza all’istamina, IBS (sindrome
dell’intestino irritabile) e più in generale sintomi legati al gonfiore
addominale.
Si
avvale dell’ausilio dei test attualmente validati scientificamente per la
diagnosi delle malattie allergiche. La visita allergologica si svolge
inizialmente come una visita medica tradizionale, attraverso una corretta
“anamnesi” (ovvero la raccolta delle informazioni che ci sono utili) ed un
esame obiettivo, prestando attenzione a pelle, polmoni ed addome e ad eventuali
segni di malattia allergica.
Sulla
base dei sintomi riferiti e del sospetto diagnostico, può essere posta
indicazione all’effettuazione di specifici test sulla cute (“epicutanei”). Tali
test possono essere di due tipologie: i prick test ed i patch test. I prick
test vengono effettuati sulla superficie anteriore degli avambracci previa disinfezione
e prevedono l’applicazione di specifiche gocce di sostanze (gli “allergeni”)
seguita da un graffio effettuato tramite apposita lancetta metallica o in
materiale plastico. È sufficiente raggiungere il sottocute per 1 mm, senza che
vi sia perdita di sangue. L’esame non è doloroso. Se sono presenti anticorpi
diretti contro uno degli allergeni, in 10-15 minuti si osserverà in
corrispondenza di dove era posizionato la comparsa di un pomfo pruriginoso del
tutto simile ad un pizzico di zanzara. Il pomfo sparirà nell’arco di qualche
ora e ci renderà conto della presenza di una sensibilizzazione allergica, da
valutare poi in accordo ai sintomi riferiti. I prick test possono essere
effettuati anche nel bambino già dai primi mesi di vita. Non vengono effettuati
in gravidanza ed in allattamento vanno riservati a casi selezionati. Vanno
eseguiti previa sospensione di antistaminici e/o cortisonici assunti per bocca
da almeno 7-10 giorni. I prick test possono essere effettuati o per inalanti
(pollini, acari della polvere, animali, muffe) oppure per alimenti.
I
patch test sono invece dei cerotti (“patch” significa cerotto) contenenti delle
apposite cellette in cui vengono applicate specifiche sostanze chiamate
“apteni” sospettate di essere causa di dermatiti sulla pelle per contatto
(“dermatite allergica da contatto”).
Una
volta preparati, vengono applicati sulla cute del dorso e tenuti in sede per 48
ore. A distanza di 72 ore viene effettuato un primo controllo, chiamato
“lettura”, al quale ne può seguire un altro in casi dubbi. In caso di reazione
ad una sostanza, comparirà una reazione eritemato-edematosa eventualmente con
anche vescicole, associata a prurito. Il patch test si esegue previa
sospensione di cortisonici assunti per via orale da almeno 7-10 giorni. Poiché
per tutta la durata dell’esame non è possibile bagnare la schiena né sudare, il
test non è eseguibile nel periodo estivo. Non viene inoltre eseguito in
gravidanza ed in allattamento.
PRENOTA SUBITO LA
TUA VISITA ALLERGOLOGICA
Contattaci
– Telefonando al numero 070-563687
– Inviando un messaggio Whatsapp
al numero 393-9493217
– Inviando una email all’indirizzo
di posta elettronica info@analisicmt.it