Harmony Prenatal Test
Cos’ è Harmony Prenatal Test?
E’ un esame di diagnosi prenatale non invasiva che permette di rilevare in modo accurato, le più comuni trisomie fetali, trisomia 21 o Sindrome di Down, trisomia 18 o Sindrome di Edwards, trisomia 13 o Sindorme di Patau, aneuploidie dei cromosomi X e Y (Sindrome di Turner, Klinefelter, XTT) e sesso fetale a partire dalla 10° settimana di gravidanza fino al termine.
E’ UN ESAME SICURO E PRIVO DI RISCHI PER LA MADRE E PER IL FETO IN QUANTO ESEGUITO SU UN SEMPLICE PRELIEVO DI SANGUE MATERNO.
Come funziona Harmony Prenatal Test?
Il test nasce dalla combinazione dalle più recenti acquisizioni scientifiche nel campo della diagnosi prenatale e da innovative tecnologie di biologia molecolare.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato la presenza di DNA fetale nel sangue materno durante l’intera gravidanza.
Il DNA totale (fetale e materno) viene estratto dal sangue, viene poi identificato quello del feto che si distingue da quello della madre perche è sottoforma di piccoli frammenti.
Si sequenziano ed analizzano i marcatori che identificano i cromosomi fetali 13, 18, 21, X e Y mediante l’analisi diretta del DNA fetale stesso. Questo permette di indagare se è presente una copia in più del cromosoma analizzato.
IL TEST HA UNA ATTENDIBILTA’ DIAGNOSTICA SUPERIORE AL 99% PER LA TRISOMIA 21 CON UNA PERCENTUALE DI FALSI POSITIVI INFERIORE AL 0.1%.
Chi può accedere ad Harmony Prenatal Test?
- Harmony Prenatal Test può essere eseguito a partire dalla 10° settimana di gravidanza.
- Si può effettuare in caso di una gravidanza spontanea con un feto singolo e da fecondazione “in vitro”(IVF,ICSI) sia con auto-donazione sia da donatori di ovociti non parentali, ma sempre in presenza di un singolo feto.
- Si può effettuare in caso di gravidanza gemellare spontanea e da fecondazione “in vitro” con un auto-donazione di ovociti.
- Nelle gravidanze gemellari non è ancora possibile eseguire il test per i cromosomi X e Y , ma solo per i cromosomi 13,18,21.
Il test non valuta il rischio di mosaicismo, trisomie parziali o traslocazioni.
